Federalismo Fiscale: variazione d'imposta Responsabilità Civile Auto
In forza della normativa D. Lgs 6 maggio 2011, n. 68, le province delle regioni a statuto ordinario hanno la facoltà di variare, a decorrere dal 2011, l’aliquota dell’imposta gravante sui premi R.C. Auto.
L’aliquota base fissata al 12,50% potrà essere variata in aumento o in diminuzione fino ad un massimo di 3,5 punti percentuali.
Gli aumenti o le diminuzioni delle aliquote avranno effetto dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di pubblicazione della delibera di variazione sul sito informatico del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questa nuova fiscalità si applica alle polizze di tutti i tipi di veicoli (auto, moto, autocarri, camper) con l’inclusione dei rimorchi (c.d. rischio statico), mentre sono esclusi i ciclomotori.
ATTENZIONE: le regioni a statuto speciale potrebbero deliberare un'eventuale variazione di aliquota, con tempi e modalità diversi rispetto alle regioni a statuto ordinario.
Variazione aliquota 2019
In vigore dal 1° maggio 2019
Variazione aliquota 2018
In vigore dal 1° agosto 2018
Variazione aliquota 2017
In vigore dal 1° gennaio 2017
- Carbonia-Iglesias (CI) – aumento +3.50% (da 12.50% a 16%)
Variazione aliquota 2016
In vigore dal 1° agosto 2016
- Olbia Tempio (OT) +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° dicembre 2016
- Ogliastra (OG) +3,5% (da 12,5% a 16%)
Variazione aliquota 2015
In vigore dal 1° gennaio 2015
- Isernia (IS) +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° febbario 2015
- Roma (RM) -7% (da 16% a 9%) per i veicoli ad uso locazione senza conducente di imprese esercenti i servizi di locazione veicoli senza conducente e ai veicoli ad uso locazione senza conducente di società di leasing.
In vigore dal 1° marzo 2015
- Reggio Calabria (RC) +1% (da 15% a 16%)
In vigore dal 1° aprile 2015
- Cuneo (CN) +0,5% (da 15,5% a 16%)
- Vicenza (VI) +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° maggio 2015
- Cagliari (CA) +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° settembre 2015
- Pistoia (PT) +0,5% (da 15,5% a 16%)
- Firenze (FI) + 5,5% (da 10,5% a 16%)
- Firenze (FI) - 1,5% (da 10,5% a 9%) per i veicoli ad uso locazione senza conducente di imprese esercenti i servizi di locazione veicoli senza conducente e ai veicoli ad uso locazione senza conducente di società di leasing
Variazione aliquota 2014
In vigore dal 1° gennaio 2014
- Viterbo +1% (da 14,5% a 15,5%)
In vigore dal 1° febbraio 2014
- Caltanissetta +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Enna +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Messina +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Palermo +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Ragusa +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Trapani +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° marzo 2014
- Agrigento +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Ancona +0,5% (da 15,5% a 16%)
- Firenze -0,5% (da 11% a 10,5%)
- Reggio Calabria +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° giugno 2014
- Catania +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Reggio Calabria - 1% (da 16% a 15%)
In vigore dal 1° agosto 2014
- Nuoro +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° ottobre 2014
- Viterbo +0,5% (da 15,5% a 16%)
In vigore dal 1° novembre 2014
- Medio Campidano (VS) +3,5% (da 12,5% a 16%)
Variazione aliquota 2013
In vigore dal 1° gennaio 2013
- Bolzano -0,5% (da 9,5% a 9%)
- Brindisi +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Latina +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Parma +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Siena +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Taranto +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Trento -0,5% (da 9,5% a 9%)
In vigore dal 1° marzo 2013
- Como +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Padova +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Roma +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 30 maggio 2013:
- Agrigento -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
- Caltanisetta -2% (da 14.5% a 12.5%)
- Catania -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
- Enna -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
- Messina -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
- Palermo -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
- Ragusa -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
- Trapani -3,5% (da 16.0% a 12.5%)
In vigore dal 1° luglio 2013
- Varese +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° agosto 2013:
- Cuneo +3% (da 12,5% a 15,5%)
- Frosinone + 3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° settembre 2013:
- Barletta-Andria-Trani +3.5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° novembre 2013:
- Sassari +3,5% (da 12,5% a 16%)
Variazione aliquota 2012
In vigore dal 1° gennaio 2012
- Biella +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Bolzano - 3% (da 12,5% a 9,5%)
- Firenze -0,5% (da 12,5% a 12%)
- Lecco +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Matera +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Novara +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Pavia +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Piacenza +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Pisa +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Potenza +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Ravenna +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Siena + 3% (da 12,5% a 15,5%)
- Torino +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Trento - 3% (da 12,5% a 9,5%)
- Vercelli +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° febbraio 2012
- Ascoli Piceno +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Bergamo +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Campobasso +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Catanzaro +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Lucca +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Modena +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Pescara +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Salerno +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° marzo 2012
- Monza e Brianza + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Messina + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Prato + 3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° aprile 2012
- Bari + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Brescia + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Caserta + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Firenze -1% (da 12% a 11%)
- Lodi + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Mantova + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Palermo + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Parma +1,5 (da 12,5% a 14%)
- Trapani +3,5 (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° maggio 2012
- Enna + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Fermo + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Napoli + 3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° giugno 2012
- Agrigento + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Livorno + 3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° luglio 2012
- Aosta - 3,5% (da 12,5% a 9%)
- Foggia + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Grosseto + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Macerata + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Ragusa + 3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° settembre 2012
- Treviso - 1% (da 16% a 15%)
In vigore dal 1° ottobre 2012
- Caltanissetta +2% (da 12,5 a 14,5%)
Variazione aliquota 2011
In vigore dal 1° agosto 2011
- Alessandria + 3,5% (da 12,5% a 16%)
- Ancona +3% (da 12,5% a 15,5%)
- L’Aquila +3% (da 12,5% a 15,5%)
- Arezzo +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Belluno +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Benevento +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Bologna +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Catanzaro +2,5% (da 12,5% a 15%)
- Chieti +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Cosenza +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Cremona +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Ferrara +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Forlì - Cesena +3,5% (da 12,5% a 16%)
- La Spezia +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Lecce +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Milano +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Perugia +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Pesaro e Urbino +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Pistoia +3% (da 12,5% a 15,5%)
- Reggio Emilia +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Rimini +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Rovigo +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Savona +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Teramo +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Treviso +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Venezia +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Verbano – Cusio - Ossola +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Verona +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Vibo Valentia +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° settembre 2011
- Asti +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Crotone +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Imperia +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Massa Carrara +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Rieti +3,5% (da 12,5% a 16%)
- Salerno +3% (da 12,5% a 15,5%)
- Terni +3,5% (da 12,5% a 16%)
In vigore dal 1° ottobre 2011
- Genova + 3,5% (da 12,5% a 16%)
Riassumendo
- in seguito all’entrata in vigore del "federalismo fiscale" (d.lgs. n. 68 del 6 maggio 2011) le province delle regioni a statuto ordinario possono deliberare una variazione sull’imposta dell’assicurazione R.C. Auto nella misura massima del 3,5% in aumento o in diminuzione rispetto a quella attualmente prevista del 12,5% del premio;
- le province delle regioni a statuto speciale potrebbero deliberare un'eventuale variazione di aliquota, con tempi e modalità diversi rispetto alle regioni a statuto ordinario;
- sul sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.finanze.gov.it) è possibile consultare l’elenco delle provincie che hanno modificato la suddetta aliquota;
- Genialloyd applica la modifica alle aliquote secondo le percentuali indicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e sopra riportate.