LEGGI LE NOSTRE FAQ
In questa pagia trovi le risposte alle domande più frequenti, scegli l'argomento che desideri approfondire:
In questa pagia trovi le risposte alle domande più frequenti, scegli l'argomento che desideri approfondire:
Genialloyd vende polizze per auto, moto, camper, veicoli commerciali, casa e famiglia, infortuni e viaggi. Collaboriamo con gli intermediari iscritti al RUI attraverso il marchio dedicato GenialPiù.
Per calcolare un preventivo vai in Home Page, scegli il prodotto e compila i campi del box "Preventivo gratuito".
E' possibile effettuare una quotazione informativa on line, accedendo alla sezione "Altre polizze" dalla nostra Home Page.
Potrai richiedere un preventivo per il tuo ciclomotore e acquistare la polizza contattando i nostri assistenti al numero +39.02.2805.2854 che ti consiglieranno la soluzione più adatta alle tue esigenze. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20 e il sabato dalle 8.30 alle 14.
Se invece preferisci, puoi calcolare il preventivo anche su internet, accedendo alla sezione "Altre polizze" dalla nostra Home Page dove potrai anche consultare e scaricare le condizioni contrattuali e le norme tariffarie.
Ti ricordiamo, però, che il preventivo ha valore informativo e quindi non sarà possibile né salvarlo né acquistarlo online (servizio attualmente disponibile solo per i prodotti Auto, Moto, Veicoli Commerciali, Casa, Infortuni e Viaggio). Se, dopo la quotazione, sarai interessato all'acquisto potrai contattare i nostri assistenti al numero +39.02.2805.2854.
Attualmente Genialloyd ha preferito concentrare i benefici tariffari su polizze di tipologia diversa. Pertanto, il prodotto richiesto non è disponibile.
E' possibile assicurare Auto d'epoca contattando i nostri assistenti al numero +39.02.2805.2854 attivo dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 20.00 e il sabato dalle 08.30 alle 14.00. Ti informiamo che Genialloyd non prevede tariffe agevolate.
Nella sezione "Assicurazioni" del nostro sito, che trovi in Home Page, per ogni bene da assicurare è possibile consultare e scaricare le condizioni contrattuali relative al prodotto di interesse.
La ricezione di qualsiasi documento inerente un sinistro (richiesta danni, atto di citazione o altro) non deve allarmare. E' sufficiente, contattare tempestivamente il Servizio Sinistri al numero urbano +39.02.2805.2854 o all’indirizzo email sinistri@genialloyd.it; riceverai informazioni dettagliate sullo stato della pratica e/o indicazioni per effettuare la denuncia del sinistro se non lo hai fatto in precedenza.
Se sei sprovvisto del modulo blu al momento del sinistro puoi avvalerti di quello dell’altro conducente coinvolto.
Se ne siete sprovvisti entrambi, raccogli tutti i dati necessari, prestando particolare attenzione alla targa e alla compagnia assicuratrice dell'altro veicolo nonché alle generalità di eventuali testimoni presenti sul luogo del sinistro.
In caso di accordo sulla dinamica ricorda, comunque, che puoi sempre incontrare la tua controparte, in un secondo momento, per la compilazione e sottoscrizione del modulo a firma congiunta, e poter così usufruire di una più semplice e rapida procedura di risarcimento dei danni.
In ogni caso contatta il Servizio Sinistri di Allianz Direct al numero urbano +39.02.2805.2854 o tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica sinistri@genialloyd.it per fare la tua denuncia di sinistro.
In caso di disaccordo sulla dinamica è consigliabile sottoscrivere comunque il modulo blu utilizzando gli spazi “osservazioni” e/o ”grafico” per descrivere ognuno la propria versione sulle modalità dell’incidente.
Richiedere l'intervento dell'autorità e raccogliere le generalità di eventuali testimoni presenti.
In ogni caso, prendi nota dei seguenti elementi: data e luogo dell’incidente, generalità del conducente, tipo e targa del veicolo coinvolto, denominazione e numero di polizza dell'altra Compagnia di Assicurazione.
Il risarcimento diretto è una particolare procedura prevista dall'articolo 149 del D.lgs. 209/2005 "Codice delle Assicurazioni private" che consente all'assicurato che si ritiene non responsabile, in tutto o in parte, del sinistro di ottenere il risarcimento dei danni direttamente dalla propria Compagnia di Assicurazione. La procedura si applica a seguito di collisione avvenuta nel territorio della Repubblica tra due veicoli a motore identificati ed assicurati per la responsabilità civile obbligatoria dalla quale siano derivati danni ai veicoli o lesioni di lieve entità ai loro conducenti ( 9% di danno biologico), senza coinvolgimento di terzi responsabili.
Si, la procedura di risarcimento diretto è applicabile, non solo per i danni al veicolo, ma anche per i danni alla persona del conducente, purchè non superiori al 9% di danno biologico.
La procedura è inoltre applicabile anche se nel sinistro abbiano riportato lesioni i terzi trasportati. Questi ultimi dovranno essere risarciti dall'assicuratore del veicolo sul quale erano a bordo entro il massimale minimo di legge (articolo 141 Codice delle Assicurazioni).
La procedura di risarcimento diretto riguarda i danni al veicolo, i danni alle cose trasportate di proprietà dell’assicurato o del conducente, i danni alla persona di lieve entità subiti dal conducente del veicolo (non superiori al 9% di danno biologico).
La Compagnia deve comunicare al proprio assicurato l'ammontare dell'offerta o i motivi per i quali non intende fare l'offerta, entro i seguenti termini che decorrono dal ricevimento della richiesta di risarcimento danni, completa di tutti gli elementi previsti dalla legge:
Alla Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto (CARD) devono obbligatoriamente aderire tutte le imprese di Assicurazione aventi sede legale in Italia e le imprese estere che hanno scelto di aderire al sistema di risarcimento diretto e pertanto anche Allianz Direct S.p.A. aderisce alla suddetta convenzione. La Convenzione, prevista per legge, ha il fine di regolare i rapporti organizzativi ed economici tra le stesse Imprese di Assicurazione per la gestione del risarcimento diretto (art. 13 del DPR 254/2006).
Nel caso di incidente stradale provocato da un veicolo non assicurato devi inoltrare la richiesta di risarcimento danni alla Consap s.p.a. nella qualità di gestore del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (CONSAP – Gestione F.G.V.S Organismo di Indennizzo italiano Via Yser, 14 00198 ROMA ed all'Impresa designata competente per territorio ai sensi del provvedimento ISVAP 2497 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 08/01/2007 ).
Il Fondo di garanzia per le Vittime della Strada, istituito a tutela del danneggiato, interviene inoltre nel caso di incidente provocato da veicolo non identificato (auto pirata), veicolo in circolazione contro la volontà del proprietario ( veicolo rubato), veicolo assicurato presso compagnia posta in liquidazione coatta al momento del sinistro.
Per conoscere l’Impresa designata e gli indirizzi ai quali inviare le richieste di risarcimento danni contatta il Servizio Sinistri al numero urbano +39.02.2805.2854 a tua disposizione in orario continuato dalle 8.30 alle 20.00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 8.30 alle 14.00 o tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica sinistri@genialloyd.it.
Nel caso di incidente stradale per il quale non sia possibile applicare la procedura di indennizzo diretto, la richiesta di risarcimento dei danni subiti deve essere inoltrata alla Compagnia del responsabile (articolo 148 del D.lgs. 209/2005 "Codice delle assicurazioni private") .
Ti consigliamo di contattare, nel più breve tempo possibile, il Servizio Sinistri al numero urbano +39.02.2805.2854. Riceverai tutte le informazioni utili sui documenti da produrre, procedure da seguire e tempi previsti per il risarcimento.
In caso di furto del veicolo, è necessario fare immediata denuncia al Comando di Polizia o alla Stazione dei Carabinieri competenti per territorio (se il furto è avvenuto all'estero, presenta la denuncia all'Autorità straniera competente e ripetila al rientro anche a quella italiana) e contattare il Servizio Sinistri di Allianz Direct raggiungibile al numero urbano +39.02.2805.2854 o tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica sinistri@genialloyd.it; i nostri assistenti clienti ti forniranno tutte le informazioni necessarie sulle procedure da seguire e sui documenti occorrenti per la gestione della pratica.
Nel caso il tuo veicolo abbia subito danni per un tentativo di furto o rapina o lo ritrovassi danneggiato dopo un furto totale, è necessario fare la denuncia al Comando di Polizia o alla Stazione dei Carabinieri competenti per territorio (In caso di ritrovamento del veicolo rubato, sarai contattato dalle Autorità per il recupero e l'accertamento degli eventuali danni riportati dal mezzo).
Il ritrovamento deve essere comunicato al Servizio Sinistri di Genialloyd raggiungibile al numero urbano +39.02.2805.2854 o tramite e-mail all'indirizzo di posta elettronica sinistri@genialloyd.it; i nostri assistenti clienti ti forniranno tutte le indicazioni necessarie sulle procedure da seguire e sui documenti occorrenti per la valutazione/riparazione del danno.
Genialloyd rimborsa i danni parziali subiti da motocicli solo se conseguenti a furto totale dello stesso seguito da ritrovamento.
In caso di morte del guidatore a seguito di incidente stradale, vengono risarciti in parti uguali gli eredi legittimi dello stesso.
La Garanzia si attiva telefonando al numero verde del Servizio Sinistri al numero urbano +39.02.2805.2854 oppure via email scrivendo a sinistri@genialloyd.it
Sì, a condizione che la modifica della contraenza della polizza non sia da effettuarsi in corso di contratto.
Sì, è sempre possibile.
Se durante il corso del contratto dovessi cambiare residenza, è sufficiente contattare i nostri assistenti cliccando qui, accedendo alla tua area personale, oppure telefonando al numero +39.02.2805.2854, che provvederanno a richiedere i documenti necessari e a effettuare la modifica richiesta.
Se durante il corso del contratto dovesse variare un qualsiasi dato presente in polizza è sufficiente contattare i nostri assistenti cliccando qui, oppure telefonando al numero +39.02.2805.2854, che provvederanno a richiedere i documenti necessari e a effettuare la modifica richiesta. Per cambio di veicolo puoi calcolare il preventivo anche online accedendo o registrandoti all’Area Personale. Accedi alla sezione "Come far per" e li troverai tutte le informazioni utili per la gestione della tua polizza.
Se la Compagnia di Assicurazione, successivamente la consegna del contratto, riscontra che i dati riportati in polizza sulla base delle dichiarazioni effettuate dal Contraente al momento del preventivo sono falsi, può impugnare il contratto ai sensi dell'art. 1892 del Codice Civile, e chiedere l'annullamento dello stesso, con conseguente inefficacia della copertura assicurativa.
Pertanto è fondamentale indicare il reale stato delle cose in fase di stipulazione di polizza, nonché controllare attentamente i dati riportati nel preventivo, chiedendone la rettifica qualora sia necessario, prima di effettuare il pagamento del premio.
La copertura assicurativa è attiva, a condizione che il pagamento sia stato effettuato e che i documenti, richiesti durante la fase di acquisto, siano stati inviati via fax e non riportino dati diversi da quelli indicati nel preventivo. Ti contatteremo in caso di eventuali incongruenze.
Se il pagamento viene effettuato dopo la data di scadenza, le coperture della nuova polizza saranno valide dalle ore 24 del giorno di pagamento. La Compagnia manterrà valide le garanzie della polizza scaduta per i 15 giorni successivi alla scadenza.
Pagando dopo la decorrenza del preventivo di rinnovo, le garanzie della nuova polizza saranno attive solo dalle ore 24 del giorno di pagamento del premio (art. 1901 C.C.). La Compagnia manterrà valide le garanzie della polizza scaduta per i 15 giorni successivi alla scadenza.
No, non è possibile. Le polizze possono essere disdette solo alla scadenza annuale, perché anche i contratti con frazionamento semestrale hanno una durata annuale.
La sospensione è consentita per i seguenti prodotti:
Non possono essere sospesi i contratti Moto Sempre e quelli di tutte le restanti tipologie di veicoli.
La Compagnia non rilascia l'attestato di rischio nei seguenti casi:
La copertura decorre dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se è stato pagato il premio. Altrimenti dalle ore 24 del giorno in cui viene pagato il premio (secondo quanto previsto dall'Art. 1901 del Codice Civile).
È possibile solo alla scadenza del contratto. Pertanto in fase di rinnovo, potrai togliere o inserire nuovi assicurati.
Se durante il corso del contratto dovesse variare un qualsiasi dato presente in polizza, tra cui la professione dell'assicurato, è sufficiente contattare il Servizio Assistenza Clienti, cliccando qui oppure telefonando al Numero +39.02.2805.2854, che provvederà a richiedere i documenti necessari e a effettuare la modifica richiesta.
Sì. La Compagnia in caso di modifica in corso d'anno dei dati riportati in polizza, prevede un supplemento di premio pari a 25 €, comprensivi d’imposta e contributo SSN.
Sì. La Compagnia prevede, in caso di riattivazione di una polizza AUTO sospesa, un supplemento di premio pari a 25 €, comprensivi d’imposta e contributo SSN.
L’Area Personale è la sezione del sito internet dove consulti, acquisti e rinnovi preventivi e polizze; sostituisci la polizza se cambi veicolo; sospendi o riattivi la polizza Auto e Moto Free; consulti eventuali sinistri e salvi nuovi preventivi in metà tempo.
Per consultare o rinnovare la tua polizza stipulata con Genialloyd, potrai accedere alla sezione Area Personale, il pannello di controllo per gestire in autonomia preventivi e polizze Genialloyd. Se hai acquistato la polizza al telefono per accedere all'Area Personale registrati inserendo un numero di preventivo o polizza attivi e il tuo codice fiscale o partita IVA; poi completa la registrazione scegliendo il tuo nome utente e la tua password che saranno le chiavi d'accesso per consultare, in qualunque momento, la tua situazione assicurativa con Genialloyd.
Per poter accedere all'Area Personale, devi prestare attenzione all'inserimento della password che è sensibile alla differenza tra lettere maiuscole e minuscole.
Username e password sono le uniche chiavi d'accesso all'Area Personale, perciò ti consigliamo di annotarle e conservarle con cura. Per recuperare la tua password clicca sul link che trovi in Home Page "Area Personale" e successivamente su "Recupera username e/o password" e segui la procedura indicata.
Username e password sono le uniche chiavi di accesso all'Area Personale, perciò ti consigliamo di annotarle e conservarle con cura. Per recuperarle, clicca sul link che trovi in Home Page "Area Personale" e successivamente su "Recupera username e/o password" e segui la procedura indicata.
Ti ricordiamo che i dati di accesso ti verranno inviati solo se l'indirizzo email indicato, corrisponde a quello presente sul tuo preventivo/polizza. In caso contrario, è necessario scrivere al Servizio Assistenza Clienti cliccando qui fornendo i seguenti dati: - nome e cognome - codice fiscale o partita i.v.a. - numero di un preventivo valido o di una polizza attiva.
L’Area Personale è la sezione del sito internet dedicata a gestire in autonomia preventivi e polizze Genialloyd, è operativa per coloro che salvano un preventivo o acquistano la loro polizza con Genialloyd sia che lo abbiano fatto sul sito sia che lo abbiano fatto telefonicamente.
Se hai acquistato la tua polizza via telefono, per consultare la tua Area Personale è necessario che ti registri attraverso la procedura accessibile direttamente dalla sezione "Area Personale".
In fase di pagamento Genialloyd protegge i tuoi dati attraverso una connessione sicura. Se non riesci a procedere, i motivi possono essere i seguenti:
Pochi istanti dopo aver effettuato la transazione on line, verrà visualizzato l’esito del pagamento che, in caso positivo, riassume gli estremi del pagamento e della copertura. In ogni caso, per verificare l’esito del tuo pagamento accedi all'Area Personale con il tuo username e la tua password.
È possibile che il collegamento si sia interrotto mentre stavi eseguendo l’operazione di pagamento. Per sapere se il tuo pagamento è andato a buon fine, accedi all'Area Personale, inserendo username e password e consulta la sezione “I tuoi preventivi”.
Internet è generalmente una rete non protetta su cui le informazioni transitano in chiaro senza nessuna protezione. Per proteggere i dati della tua carta di credito, al momento del pagamento Genialloyd utilizza il protocollo di crittografia Secure Socket Layer (SSL). In questo modo i tuoi dati vengono trasmessi dal tuo PC al server sicuro di Genialloyd in una forma non leggibile da terzi estranei.
I documenti validi per la deducibilità del contributo relativo al servizio sanitario nazionale sono la copia di polizza, già in suo possesso o la quietanza di premio rilasciata all'atto del pagamento. L'importo è indicato in polizza, nella sezione "dettaglio premio alla firma" e nella quietanza di premio, nella sezione "premi".
Nell’attesa di ricevere il libretto di circolazione aggiornato, al momento dell’acquisto puoi inviarci tramite fax al numero 02.0064.3600 la copia del foglio sostitutivo di circolazione che attesta che il passaggio di proprietà a tuo nome è in corso.
Ai fini della stipula di un nuovo contratto, l’attestato di rischio viene acquisito direttamente dalla Compagnia assicurativa in via telematica tramite la Banca Dati Attestati. L'attestato di rischio è il documento che certifica la storia assicurativa del cliente, La Compagnia almeno 30 giorni prima della scadenza annuale del contratto mette a disposizione del contraente e, se persona diversa, dell’avente diritto, l’attestazione dello stato di rischio, per la consultazione in via telematica, nel sito www.genialloyd.it alla sezione “Area Personale”, collegandosi alla quale è possibile consultare la propria posizione assicurativa e l’attestato di rischio.
Qualora all’atto della stipula del contratto l’attestazione sullo stato di rischio in Banca Dati Attestati non risulti o risulti incompleta, per qualsiasi motivo, la Compagnia, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1892 e 1893 c.c., acquisisce dal Contraente stesso i dati mancanti che permettano di ricostruire la posizione assicurativa e procedere ad una corretta assegnazione della classe di merito.
Ai soli fini probatori e di verifica, la Compagnia potrà acquisire precedenti attestati cartacei o precedenti contratti di assicurazione forniti dal Contraente a supporto di quanto da lui dichiarato e procederà alle opportune verifiche presso la Compagnia di provenienza. In assenza di documentazione probatoria l’impresa acquisisce il rischio in classe CU di massima penalizzazione.
L'attestato di rischio vale per 5 anni dalla scadenza del Contratto a cui si riferisce. Nel caso dovessi utilizzare l’attestato di rischio dopo un periodo di mancato utilizzo del veicolo, sarà necessario produrre una dichiarazione attestante la mancata circolazione del veicolo medesimo dalla data di scadenza del precedente contratto alla data della richiesta della nuova copertura assicurativa.